Prés - III
2014-15
third book (XIII-XVIII)
for: piano
duration: 14'
first performance: 20.4.15, Bergamo, Società del Quartetto di Bergamo, Sala Alfredo Piatti, Sara Costa
publisher: Edizioni Suvini Zerboni
catalogue number: S. 14809 Z.
Third book: XIII. Prétérit - XIV. Pré d’après - XV. Pressenti - XVI. Pré d’avant - XVII. Prédicatif - XVIII. Pré de près
Score extracts
Introduction
Prés è un ciclo di diciotto pezzi, divisi in sei gruppi di tre.
Le loro caratteristiche principali sono la brevità e semplicità (più o meno apparente), il che li fa appartenere alla categoria dei pezzi per bambini (nella duplice e ambigua accezione di essere eseguibili da pianisti non adulti o di ispirarsi al mondo dell’infanzia).
Diciotto piccoli préludes, così piccoli da doversi chiamare prés, cioè “prati” in francese. Da lì il tema soggiacente al ciclo, declinato in sei modalità diverse, di tre in tre pezzi: l’apparente spensieratezza di un prato dove giocano bambini e la premonizione di qualcosa di oscuro che dovrà succedere e che lo sguardo innocente di un bimbo è in grado di avvertire anticipatamente, con tutto il senso di minaccia che l’adulto non sa o non vuole cogliere.
S.G. 2012
Prés is a cycle of eighteen pieces, divided into six groups of three.
Their main characteristics are brevity and simplicity (more or less apparent), making them belong to the category of pieces for children (in the twofold and ambiguous sense of being performable by non adult pianists or taking their inspiration from the world of childhood).
Eighteen small préludes, so small as to merit the name prés, that is “meadows” in French. Thence the underlying theme of the cycle, portrayed in six different ways, three pieces for each one: the apparent carefree atmosphere of a meadow where children play and the premonition of something bad that is about to happen and that the innocent gaze of a child is able to perceive beforehand, with all the sense of foreboding that an adult cannot or doesn’t want to comprehend.
S.G. 2012